Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
51 di 221
Ciaralli Carlo Alberto
Il bilancio quale "bene pubblico" e l'esercizio "condizionato" del mandato elettivo. Riflessioni sulla nuova fase della democrazia rappresentativa / Carlo Alberto Ciaralli
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 2, p. 107-144
Il bilancio quale "bene pubblico" e l'esercizio "condizionato" del man...
Ciaurro Luigi
Costituzione e diritto parlamentare : un rapporto "double face" / Luigi Ciaurro
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, 52 p.
Costituzione e diritto parlamentare : un rapporto "double face" / Luig...
Conte Francesco
Al Rosatellum manca un petalo : un seggio resterà vacante (forse) / Francesco Conte
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 3, p. 1-2
Al Rosatellum manca un petalo : un seggio resterà vacante (forse) / Fr...
Conti Gian Luca
Sfera pubblica e sfera privata della rappresentanza : la giustiziabilità dell’art. 67, Cost. nella sua attuazione da parte dello statuto di un gruppo parlamentare / Gian Luca Conti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 13, p. 1-16
Gli Statuti dei gruppi parlamentari alla prova dell'articolo 67 della ...
Contieri Andrea
La nuova disciplina dei Gruppi parlamentari a seguito della riforma del regolamento del Senato / Andrea Contieri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 3, p. 1-22
La nuova disciplina dei Gruppi parlamentari a seguito della riforma de...
Contieri Andrea
Brevi note a margine della prima questione di fiducia del Governo Conte / Andrea Contieri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 12, p. 1-8
Brevi note a margine della prima questione di fiducia del Governo Cont...
Curreri Salvatore
L’elezione dei nuovi Presidenti delle Camere : ritorno al consociativismo o verso un nuovo bipolarismo? / Salvatore Curreri
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 7, p. 1-9
L’elezione dei nuovi Presidenti delle Camere : ritorno al consociativi...
Curreri Salvatore
Costituzione, regolamenti parlamentari e statuti dei gruppi politici : un rapporto da ripensare / Salvatore Curreri
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 13, p. 1-24
Gli Statuti dei gruppi parlamentari alla prova dell'articolo 67 della ...
D'Alimonte Roberto
Perché il Sud premia il M5S / Roberto D'Alimonte
In: Gli sfidanti al governo : disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 / a cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo. - Roma : LUISS University Press : CISE, 2018. - p. 115-118. - (Dossier CISE ; 11)
Perché il Sud premia il M5S / Roberto D'Alimonte
D'Amico Giacomo
La Corte adegua la sua autodichia alla «propria» giurisprudenza ma fino a che punto? / Giacomo D'Amico
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 4, p. 1-3
La Corte adegua la sua autodichia alla «propria» giurisprudenza ma fin...
D'Andrea Luigi
Ruolo garantista del Presidente della Repubblica ed il procedimento di formazione del governo Conte / Luigi D'Andrea
Diritti fondamentali. - 2018, n. 2, p. 1-15
Ruolo garantista del Presidente della Repubblica ed il procedimento di...
Dalla Balla, Francesco
I paradossi dell’autodichia : prospettive delle giurisdizioni domestiche dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 262/2017 / Francesco Dalla Balla
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 15, p. 1-34
I paradossi dell’autodichia : prospettive delle giurisdizioni domestic...
De Gregorio Giovanni
Sull'eccesso di delega del decreto legislativo di adeguamento del Codice "Privacy" alla disciplina del Regolamento (UE) 679/2016 / Giovanni De Gregorio
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2018, n. 2, p. 1-10
Sull'eccesso di delega del decreto legislativo di adeguamento del Codi...
De Luca Paola
Il nuovo regolamento del Senato : come si è arrivati a questo punto? / Paola De Luca
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 3, p. 1-18
Il nuovo regolamento del Senato : come si è arrivati a questo punto? /...
De Lucia Federico
Il voto del 2018 : ancora una scossa di terremoto. Sarà l’ultima? / Federico De Lucia
In: Gli sfidanti al governo : disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 / a cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo. - Roma : LUISS University Press : CISE, 2018. - p. 105-113. - (Dossier CISE ; 11)
Il voto del 2018 : ancora una scossa di terremoto. Sarà l’ultima? / Fe...
De Lungo Davide -
Purificati Nicolle
Il Governo può porre "la fiducia in bianco"? Lo strano caso del decreto "Milleproroghe" / Davide De Lungo; Nicolle Purificati
Il Governo può porre "la fiducia in bianco"? Lo strano caso del decret...
De Marco Eugenio
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riforma del "Governo del cambiamento"
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2018, n. 3, p. 589-598
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riform...
De Martino Francesco Raffaello
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri / di Francesco Raffaello De Martino
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 1, p. 71-115
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente de...
De Martino Francesco Raffaello
La revisione della revisione : modificabilità e derogabilità dell’articolo 138 / Francesco Raffaello De Martino
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2018, n. 3, p. 1-42
La revisione della revisione : modificabilità e derogabilità dell’arti...
De Minico Giovanna
Costituzione ed emergenza / Giovanna De Minico
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, p. 1-22
Costituzione ed emergenza / Giovanna De Minico
pagina
51 di 221